Formaggi del territorio
Il parco dell’Alto Garda e la Val Sabbia, ricchi di prati e pascoli sui quali pascolano vacche, in particolare di razza bruna, e capre offrono molte opportunità per conoscere e provare prodotti unici e squisiti.
Sull’altopiano di Tremosine allo spaccio della Cooperativa che associa gli allevatori della zona, troviamo, fra l’altro, una Formaggella morbida e fragrante, il cui gusto delicato richiama i prati montani in cui viene prodotta.
Nella zona di Valvestino, in particolare sull’altopiano di Rest troviamo un’eccellenza dei formaggi dell’Alto Garda: il Tombea, formaggio vaccino semigrasso dal gusto sapido, speziato e leggermente piccante, a pasta compatta che si sgrana dall’occhiatura irregolare e diffusa. Dichiarato presidio Slowfood, si può trovare nel paese di Magasa in forme dai 7 ai 14 kg anche stagionate 10 anni: un formaggio unico davvero inimitabile.
Intorno al lago d’Idro, nei comuni di Pertica alta e Pertica bassa, è possibile reperire formaggi di capra di primissima qualità. Il formaggio caprino è una specialità della provincia di Brescia, che con le razze “Bionda” e “Camosciata”, regala caprini inimitabili e molto apprezzati.
Sui pascoli d’alpeggio, nei pressi di Bagolino oltre all’aria pura e incontaminata, si può trovare il Bagoss, formaggio noto fin dal 1500, anch’esso presidio Slowfood, molto utilizzato in cucina e nelle ricette tradizionali. Nello spaccio della Caseificio Sociale è possibile trovare sia il formaggio che altri prodotti tipici della zona.