L’Olio di oliva: l’oro verde del Garda

Il particolare microclima, un’oasi mediterranea incastonata tra le Dolomiti, e le brezze dell’ Alto Garda, che mitigano i rigori alpini, hanno permesso di coltivare olivi in quest’area per produrre oli d’oliva extra vergini e biologici dalle qualità uniche.

L’olio e.v.o (extra vergine di oliva) è indicato sia per preparazioni a caldo, anche in fritture (per il suo alto punto di fumo) che per preparazioni a freddo (maionesi e altre salse) e condimenti con enormi possibilità di abbinamenti. Con il pesce del Lago esprime il meglio di se stesso.

L’olio extra vergine di oliva è considerato particolarmente importante nella dieta mediterranea per l’assenza di colesterolo e per il basso livello di acidi grassi saturi, legati al rischio cardiovascolare. Ingrassiamo perché mangiamo troppi grassi e di cattiva qualità. L’olio extra vergine assume quindi un ruolo prezioso nella nostra dieta aiutandoci ad assumere la giusta quantità grassi con un equilibrato apporto calorico.

Le popolazioni del Garda hanno coltivato gli ulivi fin dall’epoca romana, e scrittori quali Catullo, D’Annunzio, Goethe e Carducci ne raccontano la loro presenza. In Alto Garda vengono comunemente allevate Casaliva, Frantoio e Gargnà.

L’olio extra vergine che si produce sul Lago di Garda è un olio di gran pregio, leggero e fruttato, ricco di polifenoli, sapido e armonico. Le note fra loro equilibrate di toni fruttati di lieve o media intensità che ricordano l’erba fresca, il carciofo, il fieno, le erbe aromatiche, il cardo danno le particolari e delicate caratteristiche che si fondono in un gusto morbido con note di amaro e piccante percepibili in gola, cui si affianca un retrogusto tipico di mandorla. Il colore è verde-oro fra intenso e marcato.

Il profumo è delicato, leggermente fruttato, con gusto di carciofo. L’olio extra vergine d’oliva non solo aggiunge alle vivande sapore e profumo ma mette in giusto risalto il sapore degli ingredienti. Queste sensazioni visive, olfattive e gustative sono parte integrante dell’ambiente dell’Alto Garda e della sua storia culturale. Sono molto apprezzati anche gli oli aromatizzati con agrumi dell’Alto Garda.

L’olio e.v. d’oliva rappresenta il punto di sintesi fra scienza e gastronomia di un’alimentazione razionale, piacevole e rispettosa delle tradizioni.

Scegli cosa fare e dove andare

Scegli qui cosa vuoi vedere sulla mappa:

Cerca nel sito

Collaborano con noi